La Lomellina
Verso la fine del 1500, a Genova, sei ricche e potenti famiglie intrapresero una grande opera di rinnovamento urbanistico e architettonico. Una delle famiglie che prese parte all’estesa opera di ammodernamento fu la famiglia dei Lomellini. La zona attorno a Gavi fu prediletta per la costruzione di numerose tenute. Anche i Lomellini non furono da meno e dopo aver eretto i propri palazzi di rappresentanza nella città, uno di loro, Giacomo Lomellini, si spinse nelle belle campagne del basso Piemonte, intorno a Gavi, per edificare la propria tenuta di campagna, che fu chiamata “La Lomellina”. Da più di 200 anni nell’azienda “La Lomellina” di Gavi Marchese Raggio viene coltivata la vite cortese, come riportato dalle epigrafi del tempo che datano l’impianto dei vigneti all’inizio del 1800. “La Lomellina” di Gavi Marchese Raggio continua la tradizione dei fondatori, mantenendo i vigneti nelle posizioni individuate dagli antichi viticoltori. Dopo una ristrutturazione dei vigneti avvenuta nel primo decennio degli anni 2000, la superficie vitata è arrivata a 16 ettari, tutta in corpo unico. La nostra è una viticoltura a basso impatto, “La Lomellina” di Gavi Marchese Raggio infatti è in conversione biologica, e sarà certificata biologica nella vendemmia 2019. La nostra è una viticoltura collinare effettuata su terre bianche ricche di sabbia, dove il solo vitigno coltivato, il Cortese, ha trovato la sua massima espressione qualitativa. Già da anni l’azienda ha eliminato i diserbanti chimici e abbattuto notevolmente gli interventi invasivi per l’ambiente, prediligendo le operazioni agronomiche e meccaniche.