CECI

Nel 1938 nonno Otello Ceci gestiva una delle più rinomate osterie della bassa parmense. Qui, gustando i piatti tipici della tradizione, i commensali assaggiavano il rinomato Lambrusco che Otello Ceci produceva con le uve dei produttori locali. I suoi figli Bruno e Giovanni per primi intuiscono che quel Lambrusco merita un grande successo: sono i ruggenti anni ’60 e l’osteria si trasforma in cantina. Oggi i suoi nipoti Alessandro, Maria Teresa, Maria Paola, Elisa e Chiara conducono un’azienda familiare nello spirito, che però esporta in tutto il mondo, contribuendo a definire un nuovo standard per la riconoscibilità del Lambrusco.

1992 iIl nostro miglior lambrusco della tradizione prende il nome di “Terre Verdiane” e identifica il nostro territorio e la nostra cultura. Questo nome e una confezione rivoluzionaria hanno fatto conoscere Ceci 1938 in tutto il mondo.

2003 nasce Otello Ceci nero di lambrusco, con il suo intenso profumo di mora e viola. Istintivamente predisposto a qualsiasi abbinamento, diventa prodotto premium e si veste d’oro per raccontare tutta la classe dell’Emilia più tipica, interprete della rivoluzione che ha fatto amare il Lambrusco a tutto il mondo.

Carrello
Scroll to Top